Monaco GP ed F1, una storia d’amore (e di caos!): i momenti più bizzarri del Gran Premio di Montecarlo

Pubblicato il: 23 Maggio 2023

È quasi arrivato il momento del circo itinerante della Formula 1 che più ci piace: il Gran Premio di Monaco! Tanto glamour, yacht di lusso, e pure un po’ di follia su strada.

Domenica 28 maggio alle 15:00, il mondo della F1 si concentrerà sulla storica pista di Montecarlo dopo il weekend saltato ad Imola. Ehi, sappiamo tutti che potrebbe non essere il circuito più veloce del calendario, ma la magia del Gran Premio di Monaco è che trasforma il rally in un balletto su rotaia, capace di far brillare gli occhi dei più accaniti tifosi.

Ma facciamo un salto indietro nel tempo, perché un viaggio a Monaco non sarebbe completo senza un tuffo nelle sue acque storiche. Ricordate quando nel 1982 Patrese ha dato una nuova definizione alla parola “fortuna”? La gara era un susseguirsi di leader che si ritiravano uno dopo l’altro, fino a quando Patrese, l’ultimo in linea, ha commesso un errore da dilettante e ha girato la sua Brabham… Ma ecco il bello: dopo che la sua macchina si era fermata, si è rimessa in moto da sola grazie alla pendenza della strada, permettendogli di vincere il Gran Premio. Neanche Hollywood avrebbe potuto scriverlo meglio!

E poi, chi potrebbe dimenticare l’incidente di Michael Schumacher nel 2006? Il Kaiser ha ‘parcheggiato’ la sua Ferrari durante le qualifiche in quello che è stata definito un tentativo di bloccare i suoi rivali. Ci ha provato, il nostro Schumi, ma non è riuscito a ingannare i commissari. Risultato? Partenza dal fondo della griglia. È il classico esempio del “se non puoi vincere, almeno fai in modo che gli altri non vincano”.

Il GP di Monaco è tutto questo e molto altro. È la pista dove Ayrton Senna ha dimostrato la sua maestria sotto la pioggia nel 1984 e dove ha conquistato una miriade di vittorie. È il luogo che ha visto le audaci manovre di passaggio di Daniel Ricciardo nel 2018 e la resilienza di Lewis Hamilton nel 2019, che ha vinto la gara con pneumatici in fin di vita.

Domenica prossima, tutto questo si unirà per dar vita a un altro capitolo nella ricca storia di questo Gran Premio. Allora, amici, preparate i popcorn e le bevande fresche, perché ci aspetta un weekend ricco di sorprese. E non dimenticate: qui a Monaco, tutto è possibile. Speriamo solo che i piloti riescano a tenere le loro monoposto lontano dai costosissimi yacht nel porto!

E voi quale aneddoto sul Gran Premio di Montecarlo avete bene a mente?


TAG: