Alluvione Emilia Romagna: il GP di Imola in bilico. Situazione e previsioni

Pubblicato il: 17 Maggio 2023

Il Gran Premio di Imola, uno degli eventi più attesi del calendario della Formula 1, si trova ad affrontare un ostacolo inaspettato: il maltempo. L’Emilia Romagna è stata colpita da condizioni meteorologiche avverse che mettono a rischio il fine settimana di gara, previsto per il 20 e 21 maggio.

Gli organizzatori hanno chiesto ai media di non presentarsi al circuito in via precauzionale, anche per mercoledì. L’impianto era ancora chiuso nella mattina di oggi, un fatto che rallenta l’arrivo di tutto quanto accompagna il Circus nelle due aree paddock di solito già animate il mercoledì.

I vertici di Fia, Automobil Club, Formula Imola (società di gestione dell’autodromo) e autorità pubbliche sono in stretto contatto per stabilire quali saranno le prossime mosse. Giancarlo Minardi, presidente di Formula Imola, e Pietro Benvenuti, direttore dell’autodromo, ieri hanno rilasciato dichiarazioni prudenti, ma ottimistiche.

In un contesto come questo, il ruolo degli pneumatici diventa ancora più cruciale. Le condizioni meteo influenzano notevolmente la scelta degli pneumatici in Formula 1. Le gomme da bagnato, ad esempio, sono progettate per massimizzare l’aderenza in condizioni di pista bagnata, mentre le gomme slick sono ideali per le piste asciutte. La scelta del tipo di pneumatico può influenzare significativamente le prestazioni di una monoposto e, in ultima analisi, l’esito della gara. La situazione è particolare proprio perché nel weekend potrebbe esserci ancora pioggia sabato, mentre domenica potrebbe essere asciutta.

Le previsioni dell’Aeronautica militare parlano di possibili brevi precipitazioni prima di mezzogiorno e di un pomeriggio senza altra acqua. Nel weekend non dovrebbe piovere, specie domenica. Questo potrebbe portare a una situazione in cui i team dovranno fare scelte strategiche riguardo al tipo di pneumatici da utilizzare. Se la pista dovesse asciugarsi nel corso del fine settimana, potrebbe essere vantaggioso per i team optare per pneumatici slick. Tuttavia, se le condizioni dovessero rimanere umide, gli pneumatici da bagnato potrebbero essere la scelta migliore.

In ogni caso, la situazione meteo aggiunge un ulteriore livello di complessità alla gara. I team dovranno monitorare attentamente le condizioni e fare scelte strategiche in base alle previsioni. Nonostante le sfide, il Gran Premio di Imola promette di essere un evento emozionante, mettendo alla prova le abilità dei piloti e la strategia dei team in condizioni difficili.

Secondo voi chi partirebbe favorito sul bagnato?


TAG: