Auto ibrida? Occhio al fisco che ti prende di mira! Ecco cosa sta succedendo

Pubblicato il: 22 Dicembre 2022
La rilevazione è sui veicoli con nuovi parametri, in vigore dal 1/1/2023 a potenza massima superiore a 120 kw (veicoli ibridi) e 70 kw per gli elettrici.
Su “Italia Oggi” si spiega che la rilevazione è prevista esclusivamente sui veicoli di più recente immatricolazione (fino a 3 anni prima del controllo) e comunque con i nuovi parametri in vigore dal 1 gennaio 2023.
Perché questi controlli? Il Comando generale della Guardia di Finanza ha inviato ai singoli comandi delle Fiamme Gialle una nota in cui si chiedono maggiori controlli su chi ha acquistato un’auto eco-green. Questo perché sono indicatori di capacità contributiva, ovvero dimostrerebbero se si è ricchi o meno.
Quindi dal 1° gennaio 2023 i veicoli green più potenti saranno utilizzati come indicatori per stanare chi dichiara poco o nulla rispetto al tenore di vita.
Una volta erano le auto di lusso, come Ferrari o Lamborghini, ad attirare le attenzioni delle Fiamme gialle, pronte a intercettare per strada i proprietari dei bolidi ma infedeli al Fisco. Ora anche l’auto green diventano un “segnale” utile per incrociarlo con i dati sui redditi e sugli altri patrimoni detenuti dal contribuente. Una scelta spiegabile anche con l’elevato costo dei veicoli alimentati a energia elettrica.
Vi sembra giusta questa novità?