Viaggio nel tempo con le pompe di benzina: il Museo Fisogni

Pubblicato il: 16 Maggio 2023
Avete mai sentito parlare del museo delle pompe di benzina vintage? Esiste un posto dove queste affascinanti macchine retrò sono le protagoniste indiscusse. E no, non stiamo parlando di un set di film anni ’50, ma del Museo Fisogni.
Fondato nel 1966 da Guido Fisogni. Si tratta della collezione di distributori di carburante più completa al mondo. Situato a Tradate, in provincia di Varese, questo luogo è un tempio per chiunque abbia la benzina nelle vene (Magari! Con i prezzi di questi ultimi anni). Ed è talmente incredibile che persino il Guinness dei Primati gli ha dato una pacca sulla spalla, riconoscendolo come il museo più completo del suo genere al mondo. Mica un premietto da poco.
Stiamo parlando di oltre 8.500 pezzi, un viaggio nel tempo che attraversa un secolo di storia dei carburanti. Potrete ammirare pompe di benzina che sembrano uscite da un film di Capra, insegne luminose che vi faranno sentire in un vecchio film americano e gadget da distributore che vi faranno desiderare di aver vissuto in un’altra epoca.
E non dimentichiamoci delle supercar e delle Formula 1 che hanno fatto la storia dell’automobilismo. Immagina di passeggiare tra queste reliquie, ascoltando storie di corse mozzafiato e di piloti leggendari.
Insomma, il Museo Fisogni è un po’ come un pit stop per l’anima, un luogo dove riempire il serbatoio di nostalgia e passione per il mondo dei motori. Per i veri appassionati è il caso di mettete il museo nel vostro navigatore e preparatevi a un viaggio indimenticabile nel tempo. Non ve ne pentirete!
Potrebbe essere una delle vostre prossime mete, seppur di passaggio?