Stellantis e gli eFuel: il futuro è qui. Ridurre le emissioni senza cambiare auto

Pubblicato il: 5 Settembre 2023
Prende il via una vera rivoluzione verde. Una nuova era per i veicoli a combustione interna grazie agli eFuel.
Stellantis e gli eFuel: Una Rivoluzione Verde per 28 Milioni di Veicoli
La notizia è fresca e promettente: Stellantis ha concluso una serie di test sugli eFuel, dimostrando che 28 milioni di veicoli già in circolazione sono pronti per utilizzare questi carburanti sintetici avanzati. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta significativa nell’industria automobilistica, offrendo una soluzione immediata e sostenibile per ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Una Tecnologia in Evoluzione
Gli eFuel sono carburanti sintetici ottenuti attraverso processi chimici che utilizzano idrogeno rinnovabile e CO2 catturata direttamente dall’atmosfera o da impianti industriali. Questi carburanti hanno il potenziale di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 70%, rendendoli una scelta ecologica e sostenibile.
Il Futuro è Qui: Carburanti Sintetici e la Lotta Contro il Cambiamento Climatico
Stellantis, in collaborazione con Aramco, una delle principali aziende petrolifere al mondo, ha dimostrato che gli eFuel possono avere un impatto significativo nella lotta contro il cambiamento climatico.
Un Passo Verso le Zero Emissioni
Con un obiettivo ambizioso di raggiungere zero emissioni entro il 2038, Stellantis vede gli eFuel come un mezzo per accelerare questo processo, offrendo una soluzione immediata e pratica.
Ridurre le Emissioni Senza Cambiare Auto: La Promessa di Stellantis
Per i consumatori, questa è una notizia eccellente. Non è più necessario investire in un nuovo veicolo elettrico per ridurre l’impronta di carbonio. Gli eFuel offrono un’alternativa più accessibile e immediata.
Una Scelta Semplice e Vantaggiosa
Come sottolineato da Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, l’uso di eFuel è semplice come scegliere una pompa di carburante diversa alla stazione di servizio, senza la necessità di apportare alcuna modifica al veicolo.
“Stiamo esplorando tutte le soluzioni per rafforzare la nostra ambiziosa strategia di diventare un’azienda capace di raggiungere il traguardo delle zero emissioni entro il 2038”, spiega il Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, Ned Curic. Secondo il manager, gli eFuel drop-in “possono avere un impatto massiccio e pressoché immediato sulla riduzione delle emissioni della flotta di veicoli esistente, offrendo ai nostri clienti un’opzione facile ed economicamente vantaggiosa per ridurre la loro impronta di carbonio, semplice come la scelta di una pompa di carburante diversa alla stazione di servizio, senza dover apportare modifiche ai propri veicoli”.
Questo è solo l’inizio di una nuova era per l’industria automobilistica e per il nostro pianeta. Gli eFuel rappresentano una promessa concreta per un futuro più sostenibile. Voi che ne pensate?