Sainz trionfa al GP di Singapore: una magia nella strategia degli pneumatici e una genialata di Carlos.

Pubblicato il: 18 Settembre 2023
Una delle scelte che maggiormente ha influenzato il Gran Premio di Singapore è stata la scelta degli pneumatici nel corso di tutto il weekend.
Carlos Sainz ha dimostrato una performance eccezionale nel Gran Premio di Singapore, portando a casa una vittoria tanto attesa per la Ferrari. Ma dietro questa vittoria c’è molto più che semplice velocità e abilità di guida. La strategia della scelta degli pneumatici è stata cruciale. Sainz è partito dalla pole e ha mantenuto la sua posizione fino alla fine, nonostante le gomme quasi finite. Questo solleva la questione: quanto è stata importante la strategia degli pneumatici in questa vittoria?
La scelta degli pneumatici è spesso sottovalutata, ma è una componente essenziale per il successo in Formula 1. La durata, l’aderenza e la resistenza degli pneumatici possono influenzare significativamente la performance di una macchina durante la gara. Sainz e il suo team hanno evidentemente fatto una scelta oculata, permettendogli di mantenere una posizione di vantaggio nonostante le difficili condizioni.
“Strategia perfetta? Dovevamo cercare di gestire il degrado delle gomme, poi la safety car ci ha fatto fermare prima e ed ho dovuto tenere dietro tutti ma alla fine ce l’abbiamo fatta, è la sensazione più bella”, ha dichiarato lo spagnolo.
Un azzardato doppio pit-stop in regime di virtual safety car per tornare in pista con gomme medie nuove per gli ultimi giri contro le gomme dure usurate del madrileno e dell’alfiere McLaren Lando Norris che si trovava in seconda posizione.
Carlos Sainz ha eseguito una strategia di gara diabolica nel finale del Gran Premio di Singapore, lasciando persino il suo team della Ferrari all’oscuro della sua mossa geniale. Quando le Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton si stavano avvicinando pericolosamente, Sainz ha deliberatamente ridotto il suo ritmo di gara. Questa decisione ha creato preoccupazione nel suo team, che gli chiedeva di accelerare per distanziare gli inseguitori. Tuttavia, Sainz ha rivelato che aveva ridotto il ritmo di proposito, con l’intento di aiutare Lando Norris, il suo più immediato inseguitore. Ha concesso a Norris l’uso del DRS per resistere agli attacchi delle Mercedes. Questa mossa ha funzionato, poiché Russell ha commesso un errore nelle ultime curve, finendo contro il muro e terminando la sua gara. La strategia rischiosa ma geniale di Sainz gli ha permesso di vincere la gara e ha portato la prima vittoria stagionale alla Ferrari.
Vi aspettavate tutta questa freddezza combinata a mente lucida da parte di Carlos Sainz?