Rifacimento dell’asfalto al Giro d’Italia 2023: le strade più iconiche che trarranno maggiori vantaggi

Pubblicato il: 5 Maggio 2023

Che quando passa il Giro si rifaccia l’asfalto è consuetudine. Ogni anno ci sono delle strade che ne traggono vantaggio, vediamo quelle del 2023.

Il Giro d’Italia è uno degli eventi sportivi più attesi e seguiti nel panorama del ciclismo professionistico. Ogni anno, i corridori si sfidano attraverso le strade più suggestive e impegnative del nostro Paese. Per l’edizione del 2023, l’organizzazione ha deciso di investire nel rifacimento dell’asfalto in alcune delle tappe più iconiche della competizione, garantendo così una maggiore sicurezza e prestazioni ottimali ai ciclisti. Scopriamo insieme quali tratti di strada godranno dei maggiori vantaggi.

  1. Passo dello Stelvio: il gigante delle Alpi Il Passo dello Stelvio, situato nelle Alpi italiane, è una delle salite più famose e temute del Giro d’Italia. Il rifacimento dell’asfalto su questa strada leggendaria garantirà una maggiore aderenza e un’esperienza di guida più fluida per i ciclisti, riducendo così il rischio di incidenti e migliorando le prestazioni nelle discese tecniche.
  2. Strade bianche della Toscana: un’esperienza unica Le strade bianche della Toscana, caratterizzate da lunghi tratti di sterrato, sono un vero e proprio simbolo del ciclismo italiano. Il rifacimento dell’asfalto in queste zone consentirà una maggiore stabilità e controllo durante la corsa, permettendo ai corridori di affrontare le curve più difficili con maggiore sicurezza.
  3. Il Muro di Sormano: la salita più ripida Il Muro di Sormano, situato in Lombardia, è noto per essere una delle salite più ripide e difficili del Giro d’Italia. Il nuovo asfalto migliorerà l’aderenza dei pneumatici e la tenuta di strada, permettendo ai ciclisti di affrontare questa prova con maggiore fiducia e velocità.
  4. La salita del Mortirolo: una sfida epica Il Mortirolo, situato tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige, è un altro passo alpino iconico del Giro d’Italia. Il rifacimento dell’asfalto migliorerà le condizioni di guida su questo percorso tortuoso e impervio, consentendo ai corridori di affrontare le pendenze più impegnative con maggiore sicurezza e controllo.

Il rifacimento dell’asfalto in queste strade iconiche del Giro d’Italia 2023 non solo migliorerà le condizioni di guida per i ciclisti, ma il miglioramento della situazione delle buche, anche a Roma, dato che ospiterà la tappa conclusiva, è un vantaggio. Non vediamo l’ora di seguire le tappe e vedere come questi interventi influenzeranno le strategie e le performance dei corridori, oltre che sugli pneumatici e sulle sospensioni delle auto che transiteranno per le strade che hanno visto transitare il Giro che, quest’anno, però, al Sud praticamente non passerà.

Anche vicino casa vostra hanno rifatto l’asfalto per il passaggio del Giro d’Italia?


TAG: