Pneumatici lisci: un pericolo crescente sulle strade italiane in questa estate 2024

pneumatici-usurati

Pubblicato il: 16 Luglio 2024

La campagna Vacanze Sicure 2024 mette in luce un allarmante ritorno di pneumatici usurati

La sicurezza stradale è un tema cruciale per tutti gli automobilisti, e recenti dati suggeriscono che molti veicoli circolano ancora con pneumatici lisci, proprio come vent’anni fa. Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, ha espresso la sua preoccupazione in merito: “I veicoli circolano con pneumatici lisci, così come 20 anni fa, un dato preoccupante per la nostra sicurezza stradale”.

Un problema in crescita

La campagna Vacanze Sicure 2024, promossa dalla Polizia di Stato con il sostegno di Assogomma, ha rivelato dati allarmanti. Durante i mesi di maggio e giugno, decine di pattuglie della Polizia Stradale hanno controllato circa 10.000 auto sulle strade di diverse regioni italiane, tra cui Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria, Sardegna e Veneto. I risultati mostrano che il 9% dei veicoli controllati presenta pneumatici con un battistrada inferiore a 1,6 mm, una cifra in aumento rispetto a un decennio fa, quando il fenomeno coinvolgeva meno del 3% dei veicoli.

Rischi legati ai pneumatici lisci

I pneumatici lisci allungano gli spazi di frenata, riducono il controllo del veicolo su strade bagnate e aumentano il rischio di aquaplaning, rendendo milioni di veicoli potenzialmente pericolosi. In Italia, ci sono circa 41 milioni di vetture immatricolate, con un’età media di 12 anni e 8 mesi. Di queste, il 59% ha oltre 10 anni di età e quasi il 10% ha più di 30 anni. La manutenzione dei pneumatici è quindi indispensabile non solo per la sicurezza stradale, ma anche per mantenere il valore dell’auto.

Non solo pneumatici lisci

I problemi non riguardano solo i pneumatici lisci. La campagna ha rilevato altre non conformità: il 5,42% dei veicoli presenta pneumatici visibilmente danneggiati, il 3,85% monta treni di gomme non omologati, circa il 20% utilizza pneumatici non conformi e il 27% circola senza revisione. Particolarmente preoccupante è il dato che una vettura su 5 con meno di 10 anni ha problemi alle gomme o non è in regola con la revisione, mentre nei veicoli con oltre 10 anni di età, il rapporto sale a 1 su 3.

Interventi necessari

Di fronte a questi numeri, è evidente l’importanza di una corretta manutenzione dei veicoli. Fabio Bertolotti sottolinea la necessità di interventi che favoriscano la manutenzione dei veicoli: “Risulta di scarsa utilità favorire l’acquisto di mezzi di nuova generazione se non si riesce a mantenere nel tempo i vantaggi che questi offrono”. Secondo Bertolotti, le cattive abitudini degli automobilisti possono essere attribuite a un calo di attenzione verso la sicurezza stradale e alla perdita di potere d’acquisto dei consumatori.

Conclusione

La sicurezza stradale passa anche attraverso la cura e la manutenzione dei pneumatici. È essenziale sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di mantenere i pneumatici in buone condizioni e rispettare le normative vigenti. Solo così sarà possibile ridurre il numero di veicoli potenzialmente pericolosi e garantire strade più sicure per tutti.


TAG: