Nokian WetProof: il nome è una garanzia. La prova dello pneumatico anti-acqua

Pubblicato il: 6 Luglio 2020

Il test per i Nokian WetProof è stato fatto da ANSA Motori e la gomma estiva WetProof ha lasciato i tecnici soddisfatti.

Solitamente il marchio finlandese Nokian è stato accostato ad ottimi pneumatici invernali. L’azienda del resto è sempre stata maggiormente orientata verso questo tipo di prodotti. Nel 2018 queste erano le dichiarazioni di Petri Niemi, Head of Product and Pricing Management per Nokian Tyres:

Il prossimo inverno, la nostra gamma di pneumatici invernali Hakkapeliitta sarà ancora più competitiva, in quanto il nuovo prodotto di questa stagione, il Nokian Hakkapeliitta 9, vincitore di diversi test, sarà affiancato dai nuovissimi pneumatici invernali non chiodati Hakkapeliitta. Il nuovo pneumatico invernale non chiodato Nokian Hakkapeliitta R3 è la scelta migliore per coloro che apprezzano una guida più confortevole, sicura e green. Questi nuovi prodotti, che utilizzano una tecnologia all’avanguardia, contribuiranno ad aumentare le nostre vendite durante le prossime stagioni invernali”.

Altro importante passo fatto da Nokian negli anni è stato quello di muoversi verso tecnologie e novità a salvare il Pianeta dall’inquinamento.

Nel corso del lungo test cui ANSA Motori ha sottoposto Nokian WetProof si legge quanto segue all’articolo originale:

“Abbiamo potuto apprezzare l’estrema versatilità del prodotto, messo alla non semplice prova su un crossover sette posti piuttosto datato e voluminoso, alto 1,60 cm, e pesante 1,6 tonnellate, mosso da un propulsore diesel 2 litri da 163 CV. Silenzioso nel rotolamento anche sulle strade veloci in condizioni meteo favorevoli, riesce repentinamente ad adattarsi ai cambiamenti atmosferici che possono verificarsi grazie alla capacità di ‘aggrapparsi’ all’asfalto in tutti i casi in cui sia reso viscido dall’acqua. Tutto merito della ‘Dual zone’: la parte più interna dello pneumatico è quella a maggior area di contatto con l’asfalto, mentre l’esterna drena l’acqua. Basta guardare il disegno del battistrada per intuirne il funzionamento. La Stability Zone, interna, agevola le manovre, garantendo maneggevolezza e stabilità del mezzo. La Wet Safety Zone, esterna, migliorare l’aderenza sul bagnato e la resistenza all’aquaplaning. Questa tecnologia, abbiamo testato, garantisce sicurezza e tranquillità in tutte le condizioni di guida. Unita poi a una ridotta resistenza al rotolamento, contribuisce all’abbattimento dei consumi di carburante ed è amica dell’ambiente.

Scendendo nel dettaglio, la tecnologia applicata alla resistenza all’acquaplaning passa attraverso un doppio disegno del battistrada. I solchi asimmetrici trasversali si aprono e si chiudono quando vengono a contatto con l’asfalto, esercitando una funzione di ‘idrovora’ verso l’esterno e convogliano l’acqua attraverso i canali longitudinali del battistrada. In caso di precipitazioni più violente, o di un fondo stradale molto bagnato, entrano invece in funzione i canali più esterni, che drenano l’acqua dai solchi longitudinali espellendola all’esterno.

Che dire? Sicuramente che vale la pena dare uno sguardo a tutti i prezzi per tutte le misure disponibili di queste Nokian WetProof sul nostro sito, dove le trovate disponibili a partire da 53,79€ per la prima misura.


TAG: