Le Gomme Invernali Sono Fondamentali per la Sicurezza durante la Stagione Fredda: ecco i 5 motivi
Pubblicato il: 30 Novembre 2024
Vi spieghiamo come le tecnologie innovative e la mescola speciale delle gomme invernali migliorano la tua esperienza di guida su neve e ghiaccio.
Con l’arrivo della stagione fredda, la scelta degli pneumatici diventa cruciale per garantire la sicurezza alla guida. Le gomme invernali sono progettate per affrontare le difficoltà che il clima invernale porta con sé, dalle basse temperature alla neve e al ghiaccio. Ma cosa le rende così speciali? In questo articolo, esploreremo i cinque principi fondamentali che spiegano l’efficacia delle gomme invernali in condizioni climatiche rigide.
1. L’effetto cremagliera: l’importanza dei tasselli nel battistrada
Quando si guida sulla neve, lo pneumatico invernale entra in azione grazie a un battistrada ricco di numerosi tasselli. Questo particolare design permette di formare un’impronta sulla neve, creando il fenomeno dell’ingranamento, simile a quello di una cremagliera. Una cremagliera (o dentiera) è un ingranaggio lineare, piano o ad asta, che assieme ad una ruota dentata viene utilizzato in meccanica per convertire il moto rotatorio in moto lineare continuo o viceversa. Tornando agli pneumatici: i tasselli e il tasso elevato di intaglio sono gli ingredienti chiave che permettono ai pneumatici di “mordere” la neve, migliorando la trazione. Questo principio è essenziale quando la neve è abbondante, permettendo una maggiore aderenza rispetto a pneumatici estivi o all-season.
2. Il principio “neve su neve”: la trazione migliorata
In presenza di neve, la capacità delle gomme invernali di raccogliere e trattenere la neve nel battistrada consente un principio chiamato “neve su neve”. Le lamelle presenti nel pneumatico, che sono piccole fessure create nel battistrada, si riempiono di neve e, quando il pneumatico entra in contatto con la neve sul suolo, creano una superficie di aderenza ancora migliore. Questo processo aumenta significativamente l’attrito, migliorando la mobilità e la sicurezza su fondi innevati.
3. L’effetto superficie al suolo: più aderenza su ghiaccio e asfalto freddo
Anche quando la neve non è presente, le gomme invernali svolgono un ruolo cruciale grazie all’effetto superficie al suolo. Più la superficie di gomma che entra in contatto con il suolo è ampia, migliore sarà l’aderenza, soprattutto su fondi ghiacciati o scivolosi. Contrariamente alla credenza comune, una gomma più stretta non migliora necessariamente l’aderenza sulla neve, ma la qualità della gomma stessa fa una differenza sostanziale. Test condotti dal club automobilistico tedesco ADAC hanno evidenziato che la larghezza del pneumatico non influisce in modo significativo sulla motricità, ma che il vero fattore determinante è la qualità del singolo pneumatico.
4. L’effetto artiglio: lamelle che si aggrappano al suolo
Un altro principio chiave è l’effetto artiglio, che si verifica grazie alle lamelle nel battistrada che funzionano come migliaia di piccoli artigli. Queste lamelle “afferrano” la superficie su cui si guida, aumentando la trazione. La loro efficacia dipende dal numero, dalla lunghezza e dalla forma specifica delle lamelle stesse, che devono essere progettate per massimizzare il grip, soprattutto su fondi scivolosi come quelli ghiacciati.
5. L’effetto materiali: la mescola della gomma che mantiene la sua efficacia sotto i 7 gradi
Un aspetto cruciale delle gomme invernali è la loro mescola speciale. A temperature inferiori a 7 gradi, i pneumatici estivi perdono gran parte della loro capacità di aderire all’asfalto. Al contrario, le gomme invernali rimangono morbide e performanti anche a temperature molto basse. Inoltre, la presenza di silice nella mescola migliora ulteriormente l’aderenza, rendendo il pneumatico ideale per le condizioni di guida invernale.
Conclusioni
In conclusione, le gomme invernali non sono un lusso, ma una necessità per chi guida durante la stagione fredda. La loro progettazione avanzata e la tecnologia del battistrada sono fondamentali per garantire la sicurezza in caso di neve, ghiaccio e basse temperature. Non sottovalutare l’importanza di investire in pneumatici invernali di qualità, perché la tua sicurezza e quella degli altri dipende anche dalla loro capacità di affrontare le sfide invernali con efficacia.
E tu quali pneumatici invernali hai scelto?