Lamborghini Revuelto: è lei che prende il posto della Aventador

Pubblicato il: 29 Marzo 2023
La nuova Lamborghini Revuelto: la supercar che unisce potenza ed ecologia
Uno stile che ricorda quello della Sian, ma anche le diverse one-off che nel corso di questi mesi, il Marchio del Toro ha presentato, Lamborghini in attesa di presentare la sua Revuelto, ha svelato nelle scorse settimane tutta l’architettura e la cura con la quale ogni telaio in materiale composito, viene realizzato.
La Lamborghini Revuelto è l’erede della Aventador, ha 1.015 CV, va da 0 a 100 km/h in 2,5 s e supera i 350 km/h di velocità massima. Il motore 12 cilindri a V non è turbo, ma ancora aspirato, con una cilindrata di 6.5 litri e limitatore fissato a 9.500 giri/min. La Revuelto è una ibrida plug-in con batteria da 3,8 kWh e 10 km di autonomia in elettrico, ricaricabile usando il V12 in movimento o collegandosi a una presa elettrica fino a una potenza di 7 kW in corrente alternata AC (30 minuti di tempo massim di ricarica). Ci sono due motori elettrici anteriori dedicati a ogni singola ruota per gestire il torque vectoring in curva, con 190 CV e 350 Nm ciascuno, a cui si aggiunge il terzo motore elettrico posteriore da 150 CV e 150 Nm, montato sul nuovo cambio.
Gli pneumatici anteriori 265/35 ZR20 – Potenza Sport Runflat (optional: 265/30 ZR21 –
Runflat). Pneumatici posteriori 345/30 ZR21 – Potenza Sport Runflat (optional: 355/25 ZR22 –
Runflat).
Il motore della Revuelto è esposto! Il motore è a vista, come nelle moto. Questa idea, secondo le dichiarazioni, è venuta da subito per celebrare il motore V12. L’ispirazione dalle moto riguarda non solo il motore, ma anche le luci ad Y.
Ma la cosa più interessante della Revuelto è il suo lato ecologico. Lamborghini ha cercato di minimizzare l’impatto ambientale della macchina senza compromettere le prestazioni. I motori elettrici, ad esempio, sono alimentati da una batteria al litio ad alta capacità, che può essere caricata tramite una presa domestica o una stazione di ricarica rapida. Inoltre, la macchina ha un sistema di recupero dell’energia cinetica, che consente di rigenerare energia durante la frenata e l’accelerazione.
Ma la Revuelto non è solo ecologica sotto il cofano. La carrozzeria è stata progettata con materiali leggeri come la fibra di carbonio, che riducono il peso complessivo della macchina e migliorano l’efficienza del carburante. Volete qualche altra specifica tecnica? Eccola QUI!
Particolarità? Come sempre il nome Revuelto viene dal nome di un TORO… un toro particolarmente indomito che ha cercato di scappare per 8 volte.
Vi piace?