Lamborghini elettrica: realtà o suggestione?

Pubblicato il: 8 Giugno 2018

Difficile pensare ad una supercar elettrica ma forse in futuro ci sarà l’Urus ibrido plug-in.

La mobilità sta cambiando e anche le case produttrici di supercar si stanno mettendo alla prova con le alimentazioni ibride ed elettriche. Questo è il caso di Lamborghini che da diverso tempo sta valutando se sia possibile creare una supercar elettrica che abbia le stesse prestazioni e il livello emozionale di una Aventador ad esempio, o di una Huracan.

Ad intervenire sul tema, nel corso dell’Automotive News Europe Congress di Torino, è stato il direttore tecnico di Lamborghini Maurizio Reggiani che si è mostrato abbastanza scettico riguardo una supercar elettrica targata Sant’Agata Bolognese. Reggiani infatti ha affermato che le tecnologie delle batterie odierne non permettono di realizzare una macchina sportiva che rispetti i severi canoni imposti da Lamborghini.

Gli ingegneri e i tecnici italiani del reparto ricerca e sviluppo sono a lavoro da diverso tempo sul tema e stanno anche collaborando con gli studiosi del MIT (il Massachusetts Institute of Technology, una delle università più prestigiose al mondo), per cercare di sviluppare una batteria che riesca a garantire alte prestazioni e una buona autonomia. Non stiamo parlando di un concept bensì di una eventuale produzione di serie ma finora i risultati non sono stati quelli sperati. Per garantire le alte prestazioni che solo le auto del Toro riescono ad offrire bisognerebbe inserire tantissime batterie di ultima generazione ma queste non riuscirebbero comunque ad offrire una buona autonomia, anzi.

Un’altra questione che fa storcere il naso ai tecnici Lamborghini (e ai tanti appassionati della casa produttrice italiana) è il fattore suono. La musica che esce dal motore di una Lamborghini è praticamente inconfondibile e nel caso di un motore elettrico non si avrebbe più quel suono che ha contribuito a fare accrescere la fama del marchio: “Una supercar è emozione. Essa deve essere percepita tramite le accelerazioni” ha sottolineato Reggiani.

Insomma, vedere una Lamborghini elettrica sarà difficile, almeno per i prossimi anni, ma il tema delle nuove alimentazioni è preso molto seriamente dalla casa italiana. Nei corridoi infatti inizia a circolare la voce di un Urus ibrido plug-in. Il nuovo Suv Lamborghini infatti potrebbe essere il compromesso giusto per sperimentare la nuova alimentazione, probabilmente con un powertrain ibrido plug-in derivante da Porsche. Certo, non si tratta di un motore totalmente elettrico bensì di un ibrido, il che è sensibilmente diverso, ma comunque la strada sembra virare in quella direzione.

Per le gomme della Lamborghini Urus provate gli pneumatici Continental nella misura 285/40 ZR22 per l’anteriore e 325/35 ZR22 per quelli posteriori.  Per altre gomme visitate il nostro catalogo per l’anteriore e per il posteriore.

 

 

l’anteriore e per il posteriore.

 

 


TAG: