Fiat Grande Panda è realtà e ordinabile. Il Ritorno di un’Icona in Versione XXL

Pubblicato il: 29 Gennaio 2025
La city car più amata dagli italiani si fa grande: più spazio, più tecnologia e un’anima green
Quando si parla di Panda, si parla di un pezzo di storia dell’automobile italiana. Dal suo debutto nel 1980, la Fiat Panda ha conquistato il cuore di milioni di automobilisti grazie alla sua praticità, robustezza e versatilità. Ora, nel 2024, la Fiat decide di alzare l’asticella e lanciare la Grande Panda, un modello che conserva l’essenza dell’originale ma con un tocco moderno e dimensioni più generose.
Design: omaggio al passato con uno sguardo al futuro
La Fiat Grande Panda non rinnega le sue radici. Le linee squadrate e l’inconfondibile estetica retrò richiamano la prima generazione della Panda, ma con soluzioni contemporanee che la rendono più accattivante e tecnologica. Rispetto alla versione standard, la Grande Panda cresce fino a 399 cm di lunghezza, guadagnando spazio per passeggeri e bagagli.
L’elemento più distintivo è senza dubbio il frontale, con fari e mascherina che si fondono in un’unica superficie nera caratterizzata da dettagli a “pixel”, un chiaro omaggio agli anni ’80. Anche il posteriore mantiene un look minimalista ma robusto, mentre il design laterale enfatizza l’altezza da crossover.
Colori sicuramente inediti che esaltano le linee della carrozzeria, ma introduce anche cerchi bianchi in acciaio dallo stile retrò, richiamando la Panda degli anni ’80 con coprimozzo a croce e scritta Fiat al centro, con pneumatici 205/50 R17 o 205/60 R16. Un altro dettaglio che mostra come si tratti della entry level è rappresentato dall’assenza delle barre sul tetto. Inoltre monta cerchi bianchi in acciaio, appartenenti alla versione base.
Motorizzazioni: benzina mild hybrid ed elettrica per tutti i gusti
La Fiat Grande Panda arriva sul mercato con due opzioni di motorizzazione pensate per soddisfare esigenze diverse:
- 1.2 Hybrid: un motore 3 cilindri turbo benzina mild hybrid da 101 CV, accoppiato a una trasmissione automatica robotizzata a doppia frizione a sei marce. Un’ottima soluzione per chi cerca efficienza senza rinunciare alle prestazioni.
- 100% elettrica: dotata di un motore da 113 CV, con un’autonomia dichiarata di 320 km, ideale per chi vuole una guida fluida e senza emissioni, con la possibilità di ricarica rapida.
Un dettaglio interessante della versione elettrica è il cavo di ricarica avvolgibile, nascosto dietro la scritta Fiat nel portellone posteriore, oltre alla classica presa laterale.
Interni: tecnologia e comfort in stile Fiat
L’abitacolo della Fiat Grande Panda è stato progettato per essere moderno e intuitivo, mantenendo però la semplicità tipica del modello. Tra gli elementi più interessanti troviamo:
- Un cruscotto digitale da 10” che offre tutte le informazioni di bordo con grafica chiara e leggibile.
- Un sistema multimediale con display da 10,3”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.
- Finiture in materiali innovativi, come la plancia in fibra di bambù nelle versioni più accessoriate.
- Un ampio spazio per passeggeri e bagagli, reso possibile dalla nuova architettura più spaziosa.
Versioni e prezzi: la gamma per il mercato italiano
La Fiat Grande Panda è disponibile in diverse configurazioni per venire incontro alle esigenze degli automobilisti:
- Pop Hybrid – da 18.900 euro: la versione base offre climatizzatore manuale, supporto per smartphone e sistemi di assistenza alla guida come frenata automatica, mantenimento di corsia e sensori di parcheggio posteriori.
- Icon Hybrid – da 20.400 euro: aggiunge fari full LED, cruscotto digitale, sistema multimediale e cruise control.
- La Prima – da 22.900 euro (ibrida) / 27.900 euro (elettrica): top di gamma con plancia in fibra di bambù, climatizzatore automatico, navigatore e retrocamera.
- Red Electric – da 24.900 euro: versione completamente elettrica con allestimento specifico.
Per incentivare il lancio, Fiat offre uno sconto di 1.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 4, riducendo il prezzo d’ingresso della 1.2 Hybrid Pop a 17.900 euro e della Red Electric a 23.900 euro. Inoltre, chi opta per il finanziamento può ottenere un ulteriore sconto di 950 euro.
Conclusioni: un’auto che convince per versatilità e innovazione
La Fiat Grande Panda 2024 rappresenta un passo avanti nella gamma Panda, offrendo più spazio e tecnologia senza tradire il DNA che ha reso questo modello un’icona. Che si scelga la versione mild hybrid per la praticità o quella elettrica per l’innovazione, la nuova arrivata di casa Fiat si propone come una delle alternative più interessanti nel segmento delle city car crossover.
Per chi è alla ricerca di un’auto compatta ma spaziosa, tecnologica ma accessibile, la Grande Panda è senza dubbio una scelta da tenere in considerazione.
E voi? Vi piacerebbe provare la nuova Fiat Grande Panda? Fatecelo sapere nei commenti!