Ferrari SF90 Spider: 1000 cavalli per la 1° scoperta ibrida plug-in di serie Ferrari – VIDEO

Pubblicato il: 13 Novembre 2020
Si tratta dell’evoluzione cabrio della coupè SF90 Stradale. È la Ferrari di serie più potente mai costruita.
La SF90 Spider è la prima scoperta ibrida plug in di serie del Cavallino rampante. La SF90 Spider adotta lo stesso powertrain ibrido plug-in della coupé che garantisce una potenza totale simile a quella di una monoposto di Formula 1, ma con la leggerezza di guida di una stradale.
La potenza massima disponibile arriva a ben mille cavalli grazie al propulsore endotermico da 3990 centilitri cubici e 780 cavalli e ai tre motori elettrici (uno situato al posteriore e due all’anteriore). Come la sorella SF90 Stradale, la SF90 Spider è dotata di trazione integrale on-demand, una specifica tecnica che consente alla vettura di percorrere gli 0-100 in 2,5 secondi e gli 0-200 in 7 secondi e di raggiungere una velocità massima di 340 km/h. Grazie ai suoi 780 cv (e 195 cavalli/litro di potenza specifica), il motore termico della SF90 Spider supera di 60 cv qualsiasi altro V8 turbo mai realizzato da Ferrari.
L’asse anteriore elettrificato dà accesso ad una serie di vantaggi a livello dinamico che si traducono nella possibilità di far operare l’ “eSSC” (controllo dinamico della vettura) in modo ancora più efficace grazie alla creazione di torque vectoring sull’avantreno controllando direttamente il flusso di energia.
Ferrari toglie i veli alla SF90 Spider, la versione a cielo aperto della SF90 Stradale, e lo fa con il video che vedete qui sopra, forse ancor più accattivante del video dalla SF90 Stradale che già aveva ricevuto tanti applausi dagli appassionati
Anche l’aerodinamica, nonostante si tratti di una vettura spider e senza appendici aerodinamiche, è curata ed ottimizzata per garantire la migliore performance in percorrenza ad alte velocità. Un esempio? Il carico di downforce tocca i 390Kg a 250km/h. Le dimensioni sono le stesse della coupé, pari a 4,7m di lunghezza e 1,97m di larghezza, con un passo di 2,65m. Il peso è sbilanciato sul posteriore, che vede una distribuzione della massa complessiva pari al 55%, delegando quindi il 45% all’asse anteriore.
Proprio in base a questa suddivisione e alla potenza della vettura, gli pneumatici saranno all’anteriore dei 255/35 R20 e al posteriore dei 315/30 R20 combinazione perfetta per le Michelin Pilot Sport Cup 2 R.
Per quanto riguarda il prezzo la voci di corridoio lo vedono attestato usi 470.000 euro e la sua disponibilità dovrebbe partire dal 2021.
La preferite coupé o spider?