Ferrari mostra al Mondo la Daytona SP3: V12 da 840 cavalli per omaggiare la storia

Pubblicato il: 25 Novembre 2021

Dopo Monza SP1 e SP2, Ferrari ha svelato la terza Icona battezzata Daytona SP3.

La serie “Icona” nasce nel 2018 con le Ferrari Monza SP1 e SP2, vetture ispirate alle barchette da competizione degli anni ’50. Saranno prodotte 599 Daytona e già tutti gli esemplari sono venduti al prezzo di 2 milioni di euro con queste caratteristiche: 2,85 secondi nello sprint 0-100 km/h, 7,4 nello 0-200 km/h e velocità massima superiore a 340 km/h.

Per queste prestazioni ci vogliono pneumatici ad alto comfort da montare all’anteriore sui 265/20 ZR20 e al posteriore sui 345/30 ZR21, come i Pirelli PZero.

L’abitacolo dal parabrezza avvolgente della Daytona SP3 assume le sembianze di una cupola incastonata in una scultura sensuale i cui parafanghi, altrettanto sinuosi, emergono con decisione. L’equilibrio generale viene enfatizzato dall’aspetto monolitico delle volumetrie che comunicano l’abilità manifatturiera tipica della carrozzeria italiana. La sensazione è quella di trovarsi di fronte a un oggetto dove la fluidità delle masse si sposa con superfici più incisive al fine di creare quell’equilibrio estetico che da sempre ha caratterizzato la storia della Casa di Maranello.

Ad ispirare maggiormente i tecnici del Cavallino Rampante sono le 330 P3 e P4 che furono protagoniste nel 1967 della 24 Ore di Daytona. Sempre dal mondo degli Sport Prototipi arriva la scelta di dotare l’auto di una carrozzeria di tipo “Targa” con tetto rigido rimovibile. Gli specchietti retrovisori si trovano in posizione avanzata rispetto alle porte, un altro forte richiamo agli Sport Prototipi degli anni ’60.

Ferrari Daytona SP3

Il telaio è realizzato in materiali compositi, grazie all’utilizzo di tecnologie da Formula 1 che mancano sulle Ferrari stradali sin dalla LaFerrari, ultima supercar del Cavallino Rampante. Il sedile integrato nel telaio riduce il peso della vettura e pone il pilota in una posizione di guida simile a quella di un’auto da corsa.

Vi ha affascinato la Daytona SP3?


TAG: