Corvette C8 cambia la tradizione: motore centrale e ibrido

Pubblicato il: 11 Giugno 2018

La nuova generazione della Corvette C8 è attesa nel corso del 2019: passaggio al motore centrale e versione ibrida

Basta segnare dele linee precise per riconosce subito una Corvette. Cofano anteriore lungo e spiovente, coda tronca, abitacolo arretrato. Stile e tecnica per la Corvette C8, che arriverà con la prossima generazione attesa al debutto già nel 2019, che segnerà un passaggio epocale. Si passa da uno schema della sportività secondo il brand del cravattino in un arretramento del motore in posizione centrale.

Guardando i muletti di sviluppo restano alcun tratti tipici della Corvette, che mostra una coda tronca e tratti spigolosi isiprati alla C7. Altro bilanciamento delle masse, che vede l’avanzamento dell’abitacolo per ospitare il motore alle spalle. secondo alcune informazioni rilasciate da Car and Driver il progetto è molto più pesante rispetto alla C7, dal quale è però mutuato il motore V8 6,2 litri. Molto più pesante ma il propulsore ha subito una specifica evoluta, ossia 500 cavalli rispetto ai 460 dell’unità V8 attuale.

Corvette C8, arriva la versione ibrida per l’americana

Corvette C8 avrà anche un altro motore otto cilindri a V, ovviamente inferiore, (possibile 5,5 litri), con un manovellismi dell’albero a 180 gradi, pronto a regalare un timbro unico allo scarico.Alto regime di rotazione per il 5,5 litri, che si attesta intorno ai 9.000 giri/min, con una potenza intorno ai 600 cavalli. Ci sarà una variante turbocompressa, con circa 200 cavalli più su l’asticella. Propulsori legati ovviamente a trazione posteriore con la vettura che si poggia su cerchi da 19” nella misure 245/35 R19 per l’anteriore e cerchi 20” nella misura 285/30 R20 per il posteriore come le gomme Bridgestone. Niente però di scontato con la C8 che sarà anche la prima generazione a ricevere un supporto elettrico.

Ibrido sotto forma di un’unità posta all’avantreno, è la scelta più probabile e, in questo caso, le indiscrezioni legate ai numeri sono da prendere con le pinze: 1.000 cavalli dal sistema (800 cavalli “termici”, probabilmente poco meno di 200 dall’elettrico) ma anche un inevitabile incremento del peso che, nella migliore delle ipotesi, si attesterà su ulteriori 100-120 kg, dettato dalla necessità di impiegare pacco batterie, l’elettronica di gestione del sistema e, ovviamente, il motogeneratore elettrico. Farà parte del passato non solo l’impostazione motore anteriore-trazione posteriore, ma anche l’offerta del cambio manuale, destinato a essere soppiantato dall’unica trasmissione prevista su Corvette C8, un automatico 8 marce.


TAG: