Cambio gomme estivo 2025: guida completa. Cosa succede se lascio gli pneumatici invernali?

Pubblicato il: 27 Marzo 2025

Il cambio delle gomme è un rito annuale che ogni automobilista, appassionato o meno, deve affrontare. Con l’arrivo della stagione calda, è fondamentale assicurarsi che il proprio veicolo sia equipaggiato con pneumatici adeguati alle alte temperature. Questo non solo garantisce prestazioni ottimali, ma anche sicurezza su strada.​

Perché Effettuare il Cambio Gomme Estivo?

  • Sicurezza: I pneumatici estivi sono progettati per offrire una migliore aderenza su asfalto caldo, riducendo gli spazi di frenata e migliorando la manovrabilità.​
  • Efficienza: Utilizzare pneumatici invernali durante l’estate può aumentare il consumo di carburante a causa della maggiore resistenza al rotolamento.
  • Usura: Le gomme invernali si consumano più rapidamente su strade calde, riducendo la loro durata complessiva.

Quando Effettuare il Cambio? La legge stabilisce che il periodo obbligatorio per l’utilizzo di pneumatici estivi va dal 15 maggio al 15 ottobre. Tuttavia, grazie a un periodo di tolleranza, è possibile effettuare il cambio già a partire dal 15 aprile, senza incorrere in sanzioni. Anzi, effettuando il cambio leggermente prima di quanto stabilito per legge si risparmierà ulteriormente sull’acquisto degli pneumatici nuovi.

Sanzioni per Inosservanza: È importante rispettare le scadenze stabilite. Circolare con pneumatici invernali oltre il 15 maggio, senza le specifiche di indice di velocità richieste, può comportare multe che vanno da 422€ a 1.682€, oltre al possibile ritiro della carta di circolazione.

Quando è Possibile Mantenere gli Pneumatici Invernali Durante l’Estate?

In alcuni casi specifici, potrebbe sembrare conveniente lasciare gli pneumatici invernali anche durante i mesi più caldi: quando l’indice di velocità e uguale o superiore a quello indicato sul libretto e quando si hanno delle gomme all season (per tutte le stagioni).

Tuttavia, questa scelta comporta dei rischi. Se, ad esempio, si vive in un’area montuosa dove le temperature estive rimangono basse o ci sono frequenti condizioni meteo imprevedibili, potrebbe essere giustificato mantenerli per un periodo più lungo. Tuttavia, è fondamentale ricordare che gli pneumatici invernali non sono progettati per resistere all’asfalto caldo e potrebbero compromettere la stabilità del veicolo, aumentando i rischi di aquaplaning e riducendo l’efficienza di frenata.

Nonostante alcune eccezioni geografiche o climatiche, le normative impongono di passare a pneumatici estivi o quattro stagioni, a meno che non vi siano condizioni specifiche che giustifichino l’uso degli pneumatici invernali. Questo non solo per la sicurezza, ma anche per evitare sanzioni legate al mancato rispetto delle leggi sul cambio gomme.

Vantaggi dei Pneumatici Estivi

Aderenza Superiore: Gli pneumatici estivi sono progettati con mescole più dure rispetto a quelli invernali, ottimizzando la loro aderenza su asfalto caldo. Grazie al loro battistrada, che favorisce il drenaggio dell’acqua, sono anche più performanti in condizioni di pioggia estiva rispetto agli pneumatici invernali.

Migliore Stabilità: Con il caldo, i pneumatici estivi offrono una maggiore stabilità e manovrabilità del veicolo. Questo è particolarmente importante quando si guida a velocità più elevate o in curve strette, dove la tenuta di strada è fondamentale per la sicurezza.

Maggiore Durata: A differenza dei pneumatici invernali, che si usurano più rapidamente su asfalto caldo, gli pneumatici estivi sono progettati per durare più a lungo nelle condizioni tipiche delle stagioni calde, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni. Di quanto più rapidamente? Dipende dalle mescole, ma alcune stime dei costruttori e dei produttori dicono che la durata media può ridursi anche del 60%, usandole fuori stagione. Dovendo così cambiare le gomme prima di quanto sarebbe stato necessario.

Consumi: non più ottimali, se si tengono le invernali d’estate. Quindi un risparmio di cambio gomme, potrebbe tradursi in maggior spesa carburante. Il motivo è che su asfalto caldo la resistenza degli pneumatici invernali è ben peggiore di classiche estive o All Season. Ci sono poi effetti negativi indiretti, per via di mescole e costruzione: consumando più carburate l’auto emette maggiori gas di scarico e inoltre aumenta il rumore, rispetto alle gomme estive.

Conclusioni

Il cambio gomme estivo è una parte fondamentale della manutenzione del veicolo e non va sottovalutato. Assicurarsi di montare pneumatici estivi nei tempi giusti permette di ottimizzare le prestazioni del veicolo, risparmiare carburante e, soprattutto, garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. La legge è chiara riguardo ai periodi obbligatori di cambio, ma le raccomandazioni relative ai benefici degli pneumatici estivi vanno ben oltre la normativa: scegliere gli pneumatici giusti in base alla stagione e alle condizioni stradali è un passo essenziale per ogni automobilista che desidera godere appieno delle proprie esperienze di guida.


TAG: