BMW M2 2023: prezzi, design, motore. La M dal piacere di guida unico – VIDEO

Pubblicato il: 13 Ottobre 2022

Tra gli optional la possibilità di avere il cambio manuale. Solo per veri amanti della guida.

Ad un primo impatto si nota subito un cambiamento abbastanza importante nel design che ha fatto storcere il naso a molti.

Mentre si discute ancora se un auto elettrica sportiva possa regalare davvero emozioni, ci sono auto capaci di stabilire una connessione viscerale con il pilota. Un piacere di guida davvero eccezionale, quasi unico. In auto del genere, la componente meccanica e quella telaistica sono mescolate in modo così sapiente da creare una miscela raffinatissima, dedicata ai palati più fini. Bmw M2 risponde perfettamente a questa descrizione. Andiamo a vedere tutti i dettagli dell’ultima BMW M2.

Sicuramente il designer sentirà fischiare le orecchie a causa del look controverso, però nulla si può eccepire per la fiancata, le cui forme sono fedeli a quelle della precedente M2, sposando la sinuosità del cofano lungo, la coda corta corta e l’abitacolo arretrato. I cerchi sono da 20” al posteriore e 19” all’anteriore che supportano anche pneumatici da pista. Pneumatici anteriori 275/35 ZR19 x 9.5J, posteriori 285/30 ZR20 x 10.5J. C’è la possibilità di risparmiare 6 kg optando per il pacchetto M Carbon, con il quale si possono avere tetto e spoiler in carbonio (insieme ad altri elementi della carrozzeria).

Gli interni sono contraddistinti da un rivestimento in pelle Sensatec e Alcantara pensati su misura per lei. Sono optional quelli con telaio in fibra di carbonio più leggeri di 10,8 kg. La plancia è caratterizzata dal doppio schermo del BMW Curved Display. In quello da 12,3” posto di fronte al guidatore sono riportate le informazioni essenziali per la guida, mentre in quello centrale da 14,9” ci sono tutte le opzioni relative alle impostazioni del veicolo, all’intrattenimento e alla connettività.

Per quanto riguarda il motore sono 90 i CV in più rispetto alla versione “normale” e 10 rispetto alla citata CS, per un totale di 460 CV e 550 Nm (tra 2.650 fino a 5.870 gir) erogati dal meraviglioso 3.0 l S58, il sei cilindri in linea biturbo ereditato dalle sorelle maggiori (depotenziato per gerarchia). Che il cambio sia manuale (6 rapporti) o automatico (M Steptronic ad 8 rapporti) lo decide il cliente a listino. La trasmissione automatica ora ha anche due nuove funzioni: quando raggiunge il limitatore in modalità manuale, il cambio non passa automaticamente alla marcia superiore ed è inoltre possibile effettuare scalate multiple tenendo tirato il paddle sinistro al volante.

Con questo motore la nuova BMW M2 scatta da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi con il cambio M Steptronic a otto rapporti e in 4,3 secondi con il cambio manuale a sei rapporti. È in grado di passare da 0 a 200 km/h in 13,5 secondi (automatico) o 14,3 secondi (manuale). La velocità massima limitata della nuova BMW M2 può essere aumentata da 250 km/h a 285 km/h specificando l’M Driver’s Package opzionale.

Vederla in anteprima in movimento riesce a far passare attraverso lo schermo tutto il piacere di guida. Fa già venir voglia di guidarla.

Il lancio globale della nuova BMW M2 è previsto per aprile 2023 con un prezzo base previsto di circa 73.000 euro. La piccola supercar non sarà costruita in Germania, bensì nello stabilimento del BMW Group di San Luis Potosí, in Messico, dove già vengono prodotte le altre BMW Serie 2.


TAG: