Audi RS3 2021: 400CV e una cattiveria da supercar

Pubblicato il: 20 Luglio 2021

Per vedere la nuova Audi RS3 nelle concessionarie bisognerà aspettare la fine del 2021, sia per la versione Sportback, che per la Sedan.

Nuova Audi RS 3 (2021) | Ha 400 CV e la modalità DRIFT come una posteriore!

Elettrico? No grazie! Sotto il cofano della nuova Audi RS3 troviamo il noto 5 cilindri 2.5 TFSI, che ora eroga 400 CV a 5.600 giri rispetto ai 5.850 della precedente versione. La coppia massima è di 500 Nm (contro i 480 Nm di prima), disponibile da 2.250 a 5.600 giri, con una nuova centralina che assicura maggiore reattività alla pressione dell’acceleratore.

3,8 secondi per lo 0-100 km/h e Torque Splitter che può mandare tutta la coppia a una singola ruota: ecco tutti i segreti della nuova Audi RS 3. Velocità massima autolimitata a 250km/h, ma sbloccabile a 290 km/h.

Comportamento da trazione integrale che predilige il posteriore. Si può anche selezionare di selezionare una porzione della trazione. Sportivissima! Assetto irrigidito ancora di più, 2,5cm più bassa della A3 classica con carreggiata allargata. Sterzo progressivo variabile a seconda dell’angolo di sterzata, ammortizzatori a controllo elettronico.

Dal punto di vista estetico l’Audi RS3 si presenta decisamente grintosa, con un paraurti sportivo RS, la mascherina “single frame” con griglia a nido d’ape, e le vistose prese d’aria. Rappresentano una novità estetica le feritoie per il deflusso d’aria presente alle spalle dei passaruota anteriori, mentre le minigonne presentano ora una modanatura di colore nero. La RS3 rispetto al modello precedente può contare su un’impronta a terra più ampia: 33 cm all’avantreno e 10 mm al retrotreno (nel caso di RS3 Sportback). Sono di serie i cerchi in lega da 19”. Disponibili come optional i cerchi a 5 razze a Y e gli pneumatici semi slick Pirelli P Zero Trofeo R. completano il “pacchetto estetico”, il nuovo paraurti posteriore, che è stato rivisto in funzione del nuovo estrattore e dei due terminali di scarico.

Quale preferite nell’eterna sfida contro la Mercedes M45 AMG?


TAG: