Arriva a giugno la nuova Audi Q7, più leggera e scattante

Pubblicato il: 29 Maggio 2015

Arriva sul mercato la seconda generazione dell’Audi Q7, il Suv che ha tolto i veli in anteprima all’ultimo Salone di Detroit. La “extralarge” di Audi si rinnova soprattutto nel peso, alleggerito più di 300 kg, che consente all’auto di risparmiare su consumi ed emissioni. Questo è stato possibile grazie ad un ottimo lavoro sulla meccanica e sui materiali: il comparto elettrico e il vano bagagli, così come la scocca, sono stati realizzati con acciai ad altissima resistenza e alluminio estruso che hanno permesso un sensibile risparmio di peso.

La nuova Q7 misurerà 505 cm di lunghezza, 197 cm di larghezza e 174 cm di altezza ma nelle linee generali non si distanzia molto dalla prima versione. Nonostante sia, di poco, più piccola rispetto alla “primogenita” la nuova Q7 riesce ad avere molto spazio nell’abitacolo. Sono stati guadagnati circa 2 cm in più tra i sedili anteriori e quelli posteriori e 4 cm in altezza. Le altre novità arrivano dai motori: Audi punta sul 3.0 V6 TFSI da 333 cavalli e sul diesel 3.0 TDI da 272 cavalli. Il benzina promette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi mentre il diesel impiega 6,3 secondi. Ottimi anche i consumi, il V6 consuma in media un litro ogni 17,5 km, che significa 149 g/km di emissioni di anidride carbonica. A breve Audi ha annunciato anche l’arrivo della versione ibrida da 373 cavalli, la e-tron. La Q7 ibrida dovrebbe abbinare un motore diesel ad uno elettrico, novità assoluta per la casa dei quattro cerchi. Il turbodiesel ibrido a trazione integrale permanente potrà percorrere 58,8 km con un litro di carburante ed emetterà 50 g/km di CO2. L’autonomia in versione elettrica è garantita fino a 56 chilometri. Gli altri motori attesi, in un secondo momenti, sono il 3.0 TDI da 218 cavalli, il 2.0 TFSI da 252 cavalli.

Audi rinnova il suo comparto tecnologico con una collaborazione con Huawei, colosso cinese nel settore delle reti e telecomunicazioni. L’Audi Q7 potrà supportare le reti 2G, 3G e 4G, ed anche gli standard TDD-LTE e FDD-LTE, il che significa che si potranno scambiare dati fino alla velocità di 100 Mbps in download, risultati davvero incredibili se parliamo di un’auto.

I prezzi dell’Audi Q7 variano dai 65.900€ della versione 3.0 TDI da 272 cavalli quattro tiptronic ai 75.230€ della 3.0 TFSI da 333 cavalli versione Business Plus. In mezzo troviamo la versione base del 3.0 TFSI a 69.000€, quella Business da 71.770€, la Business del 3.0 TDI da 272 cavalli da 68.670€ e il top di gamma diesel con la Business Plus da 72.130€.


TAG: