Alpine A390: Il SUV Elettrico Sportivo da 470 CV che Sfida la Porsche Macan e non solo

Pubblicato il: 28 Maggio 2025

Dici “Alpine” e pensi subito a curve di montagna, assetto basso, e sgasate da far tremare le vetrine dei bar. Bene, ora dimentica tutto (ma non proprio tutto): perché il brand francese ha deciso di salire di livello — letteralmente — con la A390, il suo primo SUV elettrico. Ma attenzione: se pensi che SUV + elettrico = noia, beh, Alpine ha pronta una scossa da 470 cavalli per svegliarti.

DNA Alpine in formato SUV: missione (quasi) impossibile?

Tradire le proprie radici può essere un disastro. Oppure, può essere un’evoluzione. Con l’A390, Alpine promette di mantenere l’anima sportiva delle sue auto in una forma più… rialzata. La sfida? Convincere i puristi che un SUV può divertire come una coupé.

Come? Partiamo dal design.
Questa fastback elettrica sembra scolpita dal vento (letteralmente: è ispirata a una goccia d’acqua), con linee tese e una postura da predatore silenzioso. I tecnici hanno persino pensato a uno spoiler posteriore attivo che si estende fino a 8 cm per migliorare aerodinamica e autonomia. Sì, come un’ala mobile della F1. Mica male per un SUV, eh?

Dimensioni: compatta ma aggressiva

L’A390 misura 4,62 metri in lunghezza, 1,89 m in larghezza e 1,53 m in altezza. Il passo è di 2,71 m: una base che promette stabilità ad alta velocità ma anche un assetto pronto per le curve.
Insomma, non sarà una sportiva da pista, ma di certo non è una di quelle SUV-pagnotta da centro commerciale. Questo suo aspetto passa anche per gli pneumatici: 245-40 R21.

Motori e prestazioni: quando premi, lei ti risponde (subito)

Due versioni, due anime. Ambedue niente male se pensate che stiamo parlando di una elettrica:

  • La GT è quella “tranquilla”: si fa per dire, perché parliamo di 400 CV e 650 Nm, con uno 0-100 km/h in 4,8 secondi.
  • La GTS è invece quella che, se fosse un essere umano, indosserebbe un giubbotto in pelle anche a luglio: 470 CV, 808 Nm, 0-100 in 3,9 secondi, e una velocità massima di 220 km/h.

In pratica, più veloce della maggior parte delle auto termiche della sua categoria. E tutto in un silenzio irreale. Tranne il tuo cuore, che batte come un subwoofer.

Batteria e autonomia: lunga vita all’alimentazione

La A390 monta una batteria da 89 kWh prodotta da Verkor (in Francia, ça va sans dire), che offre fino a 555 km di autonomia WLTP.
La ricarica è altrettanto muscolosa:

  • 190 kW in DC
  • 11 kW in AC (ma c’è l’opzione da 22 kW)

Nel tempo di un caffè e una brioche (30 minuti circa), si carica dal 20 all’80%. Non male per una sportiva che pesa più di due tonnellate ma ha l’agilità di una gazzella… ben nutrita.

Interni: benvenuti nella cabina di comando

entro è un mix tra un jet da combattimento e una sala concerti.

  • Due display digitali,
  • un touch verticale al centro,
  • pulsanti fisici a portata di dita — perché in curva non hai tempo di cercare su un touchscreen dove si accende l’aria.
  • E poi… sorpresa: leva Overtake. Sì, una vera leva da tirare per avere un boost temporaneo di potenza. Cosa manca? Un tasto “Turbo” stile Need for Speed? Ci stanno pensando.

In più, l’impianto audio è stato realizzato con Devialet, uno dei marchi più esclusivi del sound di fascia alta. In pratica, se non senti il motore, almeno godi con l’audio.

Prezzi: prestazioni premium, prezzo (quasi) premium

La A390 parte da 65.000 euro per la GT e sale a circa 76.000 euro per la GTS.
Non è certo un regalo, ma se consideri le prestazioni, la qualità e il pedigree sportivo del marchio, siamo comunque sotto ai 90K della Macan elettrica. Quindi, volendo essere cattivi: stai pagando meno per andare (quasi) più forte.

Conclusione: Alpine A390, il SUV elettrico che non ti aspettavi (ma di cui avevi bisogno?)

Alpine ha tirato fuori un SUV che non rinnega le sue origini, ma le reinventa.
Non è per tutti, certo: chi cerca una spesa familiare e zero emozioni può guardare altrove.
Ma se vuoi un SUV elettrico che ti faccia sorridere ogni volta che premi l’acceleratore, l’A390 ha buone possibilità di diventare la tua nuova tentazione francese.

✅ Pregi

  • Prestazioni vere: 470 CV, 0-100 in 3,9 s. Roba da far arrossire molte termiche.
  • Design originale: finalmente un SUV che non sembra un frigorifero con le ruote.
  • Tecnologia intelligente: leva overtake, infotainment ben studiato, audio da cinema.
  • Autonomia convincente: fino a 555 km e ricarica rapida da 190 kW.

❌ Difetti

  • Prezzo non popolare: 65-76 mila euro non sono bruscolini.
  • Spazio posteriore nella media: linea coupé = testa alta solo se non superi 1,85.
  • Peso importante: si sente, specie nella guida più spinta.
  • Manca il “sound” Alpine: ok l’audio Devialet… ma quel rombo?

La Tesla vince in prezzo/prestazioni, la Porsche gioca sul badge, ma l’Alpine A390 è quella con più carattere europeo, feeling da guida sportiva vero e un design unico. In pratica: è la scelta di chi ama guidare, non solo arrivare.

E se ti piace l’idée di sfidare una Porsche Macan al semaforo… beh, sappi che potresti anche vincere.


TAG: