Alfa Romeo: Giulia e Stelvio Quadrifoglio ancor più sportive e verdi

Pubblicato il: 8 Maggio 2020
Le novità sono tante per il model year 2020: tecnologia, interni e colori
L’Alfa Romeo ha apportato numerosi piccoli miglioramenti alle varianti Quadrifoglio della Giulia e della Stelvio in occasione del 110° anniversario. Le modifiche rendono entrambi i modelli più sicuri, più eleganti e potremmo dire: “più rumorosi”.
Dal punto di vista estetico, le modifiche al design riguardano le luci posteriori a LED di nuova concezione, con lenti più scure e cerchi in lega da 21 pollici per la Stelvio. Mentre la Giulia sarà dotata delle seguenti scarpe anteriori e posteriori: 245/35R19 e 285/30R19. Nuove tonalità di colori chiamate: 6C Villa d’Este Red, GT Junior Ocra e Montreal Green. Il particolare verde è un omaggio alla Montreal alimentata da un V8 rilasciata nel 1970.
Salendo a bordo si nota subito una console centrale, completamente riprogettata, in cui gli stilisti hanno ricavato un ulteriore spazio di stivaggio, un nuovo volante e ulteriori opzioni di rivestimento. I sedili sportivi Sparco costruiti attorno a una scocca in fibra di carbonio. Anche il sistema di infotainment è migliorato di parecchio, con un touch screen da 8,8 pollici e l’aggiunta di una funzione chiamata Performance Pages che mostra una vasta gamma di parametri relativi alla trasmissione, come: la pressione del turbo, la quantità di potenza generata in tempo reale e un cronometro.
Bosch ha aiutato l’Alfa Romeo con diversi accorgimenti elettronici sulla guida di Giulia e Stelvio. L’elenco include assistenza per il mantenimento della corsia, controllo adattivo della velocità di crociera, assistenza attiva per punti ciechi, riconoscimento dei segnali stradali e assistenza per gli ingorghi. La suite corrisponde al secondo livello della scala SAE, quindi non a guida autonoma.
Non ci sono cambiamenti meccanici da segnalare, il che significa che la potenza proviene ancora da un V6 da 2,9 litri che si basa su una coppia di potenti turbocompressori per produrre 510 cavalli e 600 Nm di coppia. La Giulia riesce a portarsi da 0 a 100km/h in 3,8 secondi.
Anche il cambio rimane l’eccellente automatico ZF a 8 rapporti, con l’abbandono del manuale 6 marce. La vera novità sta nell’impianto di scarico in titanio Akrapovic Dual Mode (a richiesta) con cover terminali in carbonio, che permette di amplificare il cupo ruggito del potente propulsore aprendo le valvole con un semplice pulsante.
L’Alfa Romeo ha già avviato la produzione della Giulia del 2020 e dello Stelvio Quadrifoglio. Il prezzo parte da € 68700 e € 74200, rispettivamente, ma i nuovi colori della vernice e lo scarico Akrapovič non compaiono sul configuratore americano dell’azienda.
Che ne dite di queste novità 2020 in casa Alfa?